Favignana..50 sfumature di azzurro..!
"Ad ogni sguardo un azzurro.."
Favignana è la principale isola dell'arcipelago delle isole Egadi, si trova a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala,
Raggiungerla è facilissimo, basta arrivare in auto a Trapani, ed imbarcarsi con un Aliscafo.
In soli 30 minuti raggiungi l'isola che riesce a darti più di 50 sfumature di mare blu. Non che le abbiamo contate! Ma ogni cala, ogni spiaggia, ogni punto panoramico ha un suo particolare azzurro!
Dove parcheggiare a Trapani (per chi arriva in automobile).
Dopo diverse ricerche su internet abbiamo optato per il "Parking le Saline". Il parcheggio custodito si trova nei pressi degli imbarchi per gli Aliscafi.
Hanno un servizio navetta, che collega il parcheggio con il porto da cui partono gli aliscafi.
Quando andrete a riprendere l'auto, vi regaleranno una bottiglia di acqua fresca, che non guasta mai.
Costo: 7€ al giorno
Come raggiungere Favignana: Aliscafo
Liberty Lines e Siremar sono le uniche due compagnie disponibili per raggiungere l'isola. La Liberty Lines dispone di un'ampia flotta di aliscafi veloci; il tempo medio di percorrenza per raggiungere Favignana è di 30 minuti.
Siremar offre i classici traghetti, poco più lenti e pertanto il tempo di percorrenza sarà all'incirca 50 minuti.
Vi suggeriamo di prenotare tramite il sitoweb con un pò di anticipo sopratutto nei periodi di alta stagione.
Liberty Lines addirittura offre anche la flessibilità di poter cambiare l'orario, con un piccolo costo accessorio veramente irrisorio.
Dove dormire a Favignana
Come hotel abbiamo scelto il resort "Il Mulino". L'hotel si trova nei pressi del centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi. La struttura è nuova e con un design moderno. Le camere sono molto spaziose ed hanno tutti i servizi disponibili. Il resort offre anche una bella piscina.
Per chi rimane sull'isola dopo aver fatto il check-out potete usufruire del servizio di deposito bagagli, doccia e bagno.
Cosa Visitare a Favignana
Il nome di Favignana deriva dal latino favonius (favonio), termine con il quale i Romani indicavano il vento caldo ricadente proveniente da ovest. E' un'isola piccolina ma non troppo; si estende per 9 km ed è larga 4 km. Per tale motivo suggeriamo di noleggiare uno scooter. Già al porto troverete numerosi point dove poter noleggiare auto, scooter, bici semplici o a pedalata assistita; il costo medio giornaliero a luglio per uno scooter 125cc è di circa 35 euro.
Lido Burrone
Lido Burrone si trova nella parte sud dell'isola. Questa spiaggia è accessibile anche ai più piccolini, in quanto è caratterizzata da una sabbia finissima ed un mare cristallino. La spiaggia è in buona parte libera, ma esiste la possibilità di poter prenotare una postazione presso il lido burrone, o semplicemente si può noleggiare ombrellone e lettini e posizionarli direttamente in spiaggia libera. Costo per l'intera giornata di un ombrellone e due lettini 18 €.
Per il pranzo potete scegliere tra i due diversi bar presenti sulla spiaggia, entrambi ben forniti di tutto e di più.
Cala Rossa
Cala Rossa si trova nella parte nord-est di Favignana. Si raggiunge facilmente tramite scooter. Partendo dal centro, dopo una prima parte di strada asfaltata, si prende lo svincolo per cala rossa su una strada completamente sterrata.
Arrivati nella caletta, è molto semplice trovare un posticino per lo scooter. Per chi dovesse arrivare in auto, suggeriamo di fermarsi poco prima, su un largo spiazzale adibito proprio a parcheggio auto. Seguirà una breve camminata di qualche minuto.
All'arrivo si trova una sorta di discesa, molto easy, per raggiungere la caletta.
La stessa è caratterizzata da una larga distesa di scogli, molto scomodi per potersi sdraiare.
La discesa in acqua è semplice e non troppo stressante.
Cala Azzurra
Dopo Cala Rossa, Cala Azzurra è la seconda Cala più rinomata di Favignana. Si trova nella punta opposta rispetto a Cala Rossa, pertanto a sud-est dell'isola.
Raggiungere questa cala è molto semplice, come del resto tutte le altre cale dell'isola.
Suggeriamo, al mattino, di controllare il sito "windfinder" e monitorare la direzione dei venti.
Quando il vento batte sulla costa nord, conviene andare a Cala Azzurra. Al contrario, quando il vento batte sulla costa sud, conviene andare a Cala Rossa.
Cala Rotonda
Cala Rotonda si trova nella parte ovest dell'isola. E' molto carina, ma per via della distanza è meno frequentata rispetto alle altre.
Cala Grande
Questa cala si trova poco più a nord di Cala Rotonda
Cibo Chiacchiere e Vino
Questo non è un posto dove andare a fare il bagno, ma è un posto meraviglioso, immerso nel nulla della natura e vicino al mare, dove è possibile fare un aperitivo ammirando un bellissimo tramonto, o trascorrere una serata romantica con una buona cena; il ristorante è aperto anche a pranzo; è fortemente consigliata la prenotazione altrimenti si rischia di non trovare posto.
Ecco qualche scatto:
Dove mangiare a Favignana
Favignana è ricchissima di ristoranti e fast food. Lungo le vie principali se ne trovano di tutti i tipi. Noi in particolare, ne abbiamo scelti due:
La Bettola
Questo ristorante non si trova nella via principale, ma su tripadvisor è ben valutato e soprattutto vi sono moltissime recensioni.
Il menù non è molto vario, ma il cibo e il pesce è veramente fresco e ben cucinato, inoltre il personale è gentilissimo.
Per la cena ci sono due turni, il primo intorno le 20.00, il secondo turno dopo le 22.00. Per questo motivo è conveniente prenotare prima se si vuole trovare posto, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Osteria Sotto Sale
Da non confondere con il ristorante Sotto Sale. Hanno lo stesso nome, ma quest'ultimo ha una cucina gourmet.
L'Osteria sotto sale invece, presenta dei piatti ricchissimi e veramente squisiti.
La nostra scelta, a differenza della Bettola, è stata fatta dopo aver notato i piatti di questa osteria lungo la via principale, esattamente in via Vittorio Emanuele.
Prezzo nella media.
0 commenti