Cosa visitare a Buccheri, borgo della Val di Noto
Buccheri è uno dei tanti piccoli borghi della Val di Noto, situato nei Monti Iblei. Per l'esattezza è il borgo più alto del Monte Lauro, a circa 820 s.l.m. Questo piccolo borgo conta quasi 2.000 abitanti.
Questo paesino è ricco di storia. Molti sono stati i popoli che si sono succeduti, siculi, romani, bizantini, arabi, normanni ed i siti archeologici del luogo ne sono una testimonianza.
Come gli altri paesini circostanti, come ad esempio Buscemi (clicca qui), Buccheri è stata interamente distrutta dal terremoto del 1693. La sua ricostruzione intorno al 1700 è avvenuta in perfetto stile del luogo, il barocco.
Come raggiungere Buccheri
- In auto 🚗
Buccheri è facilmente raggiungibile in auto partendo dalle principali province della Sicilia orientale, Siracusa, Ragusa, Catania.
Partendo da Siracusa, dovrete percorrere la sp14 denominata "Maremonti" in direzione Palazzolo Acreide. Una volta superato Palazzolo, uscire allo svincolo per Buccheri.
- In autobus 🚌
In alternativa è possibile usufruire dei trasporti pubblici, visitando il sito web della compagnia di trasporti siciliana AST (clicca qui), dove sono presenti tutti gli orari, le partenze e le informazioni di viaggio.
Cosa visitare a Buccheri
Quando si visita Buccheri, generalmente viene abbinata anche la visita di Buscemi e Palazzolo Acreide. Questi tre siti si distanziano circa 10 km l'uno dall'altro e sono situati lungo la sp14 Maremonti.
- Chiesa del Crocifisso
Questa piccola Chiesetta si trova su un colle, all'ingresso di Buccheri. Non appena ci si mette in via Piave, la Chiesa è ben visibile dalla strada e si raggiunge affrontando una piccola salita a piedi. Da lassù è possibile visionare dall'alto tutta Buccheri, in tutto il suo splendore.
Questa Chiesa di tipo rurale ha un fascino particolare e nulla si sa in merito a chi l'abbia costruita.
- Chiesa Santa Maria Maddalena
Si narra che questa Chiesa abbia avuto una storia molto travagliata, a tratti comica. La sua ubicazione era diversa rispetto a quella odierna. Oggi si trova in via Vittorio Emanuele. Prima del terremoto del 1693 che la distrusse totalmente, si trovava in un zona di campagna, tant'è che veniva usata come rifugio da ladri e da disertori.
Non si ha certezza in merito al periodo della sua costruzione. L'unica cosa certa è che era già presente nel 1400.
Questa chiesa non venne mai completata nonostante nell'arco di un secolo, vi furono diversi tentativi per completarla.
Alla fine, fu il terremoto del 1693 che la distrusse completamente e mise fise a quello che venne considerato da tutti uno stillicidio.
Dopo il terremoto, vennero ricostruite altre chiesa prima di questa. Ad oggi, finalmente è possibile vederla completa.
- Chiesa S. Antonio Abate
Dopo la Chiesa S.M. Maddalena, si prosegue lungo la via Vittorio Emanuele e si arriva alla piazza P. Toselli. Da lì è possibile vedere la Chiesa di S. Antonio Abate. Per raggiungerla basta fare una lunga scalinata.
Si pensa che la sua costruzione sia stata fatta intorno al 1200, in quanto sull'abside è stata rinvenuta la scritta 1212.
Anche questa Chiesa, venne distrutta dal terremoto del 1693 e venne ricostruita sullo stesso punto, disponendola però sul lato sud, dove si stava espandendo la città.
- Chiesa Madre
La Chiesa Madre, si trova nei pressi della Chiesa Santa Maria Maddalena ed esattamente in piazza Matrice.
Anche questa Chiesa, prima del terremoto aveva un'altra collocazione. Prima di essere distrutta si trovava proprio ai piedi del Castello.
- Abbeveratoio
Questo abbeveratoio si trova all'incrocio tra via Alcide de Gasperi e via Cappuccini. La sua funzione di un tempo era quella di dare rinfresco ai cavalli e agli asini. Nel corso del tempo il comune ha effettuato qualche restyling e qualche intervento di tipo conservativo.
- Chiesa Sant'Andrea
I ruderi della Chiesa di Sant'Andrea si trovano a circa 7 km da Buccheri, in direzione Lentini. Questa Chiesa è di tipo svevo-normanno ed è formata da un'unica navata. Quando siamo arrivati li, era in uno stato di completo abbandono. Dalla porta principale era possibile guardare all'interno e l'unica cosa presente all'interno era un vessillo dei cavalieri templari.
- Santuario Madonna delle Grazie
Questa Chiesa si trova fuori dal centro abitato in direzione del parco divertimento "Parcallario".
- Castello di Buccheri
Il Castello di Buccheri, fu costruito dai Normanni nel periodo medievale. Il terremoto del 1693 lo distrusse, ma era già abbandonato da diverso tempo. Ad oggi rinveniamo solamente un bastione ed alcuni resti della pianta originaria.
- Le Neviere
Le Neviere erano delle costruzioni in pietra che servivano a raccogliere e conservare la neve. Inizialmente la neve raccolta veniva utilizzata per questioni terapeutiche ed in particolare per calmare la febbre. Successivamente veniva anche esportata e venduta.
Il commercio della neve a Buccheri è nato intorno al 1600 e si è concluso solamente dopo la fine della seconda Guerra Mondiale. Molti testi raccontano il commercio della neve che avveniva in quel tempo e Malta era una delle principali destinazioni.
In tutto questo tempo sia la Chiesa sia il principe di Buccheri cercarono di trarne profitto.
Molte Chiese, grazie a donazioni da parte di privati, divennero proprietarie di alcune Neviere, che poi le davano in affitto.
Quando successivamente le Neviere divennero ancora più redditizie, il principe di Buccheri proibì a chiunque di raccogliere la neve, se prima le Neviere dello state non fossero state piene.
Il sorbetto al gelsomino divenne di moda anche nei pranzi nobiliari, rigorosamente fatto con la neve di Buccheri.
Si narra che durante la notte, a piazza Loreto si radunavo "le chiurme" (gruppo formato da molte persone), che avevamo il compito di raccogliere la neve prima del sorgere del sole, per evitare che la neve si sciogliesse.
- Parcallario
Parcallario è un parco avventura che si trova a Buccheri, situato poco dopo il Santuario della Madonna delle Grazie. Si possono fare diversi percorsi contraddistinti da diversi livelli di difficoltà.
L'ingresso nella pineta costa solamente 2 euro e si può usufruire delle aree attrezzate con barbecue e tavoli per il picnic.
Tutte le altre attività possono avere dei costi per singola attività oppure si può comprare un biglietto per l'intera giornata. Tutti i dettagli sul loro sito web cliccando qui
- Gole della Stretta
Le Gole della Stretta sono delle insenature spettacolari tra roccia ed acqua a circa 7 km da Buccheri. Per arrivarci non è semplicissimo e bisogna sempre monitorare le condizioni meteo. Si sconsiglia durante le settimane di pioggia in quanto il livello dell'acqua potrebbe essere più alto del solito.
Per raggiungere il punto di ingresso delle Gole, basta digitare su google maps le seguenti coordinate: 37.158768, 14.881753.
Da questo punto inizia la discesa per raggiungere le gole. A volte la vegetazione potrebbe essere fitta e questo non permette di riconoscere il punto dove inizia il sentiero. La durata del percorso è di circa 20 minuti.
Le festività ed i prodotti tipici di Buccheri
La premessa da fare è che l'organizzazione delle festività dipende molto dalle vigenti normative riguardanti il covid 19, che purtroppo ha posto molto limiti sulle festività, a volte anche annullandole.
- Medfest
Il Medfest è la principale manifestazione di Buccheri e forse anche la più conosciuta, non solo all'interno della provincia di Siracusa, ma anche su tutto il territorio siciliano. Generalmente viene organizzata nel mese di Agosto.
É una festività prettamente medievale, dove molti sbandieratori, danzatori e giocolieri giungono da ogni parte per allietare tutti i visitatori.
Inoltre è anche un'occasione per la degustazione di tutti i prodotti tipici del luogo.
Nota: Il Medfest del 2021 non è stato organizzato.
- U passiu Santu
Questa festività ricade nella settimana della Pasqua. Letteralmente vuol dire "la passeggiata santa". La celebrazione inizia con la Domenica delle Palme e finisce la Domenica di Pasqua. Il culmine e l'evento che suggeriamo seguire, si svolge durante il venerdì Santo con la via crucis vivente, dove gli abitanti del luogo si trasformano in veri e propri "attori".
- L'Oro degli Iblei, Olio Extra Vergine di Oliva
L'Olio del Monte Lauro è stato premiato come uno delle eccellenze agroalimentari del territorio.
Oltre a questa specialità, rileviamo anche la bontà delle carni, dei funghi e dei tartufi di Buccheri.
Dove dormire e mangiare a Buscemi
Suggeriamo di verificare su Booking la disponibilità degli hotel se vorrete pernottare a Buccheri.
L'ideale sarebbe visitare Buccheri in giornata e poi proseguire il vostro itinerario altrove.
Per quanto riguarda invece il pranzo o la cena vi suggeriamo questi posti:
- Osteria U Locale
Questa osteria è la più conosciuta di Buccheri e si trova in un piccolo e grazioso vicolo del centro storico.
L'osteria offre diversi piatti tipici quali ad esempio cinghiale, tartufo, lumache, cannoli e cosi via.
- La Pineta
Questo ristorante si trova nei pressi della pineta di Buccheri. Possibilità di scegliere anche la pizza.
- da Mimmo
Il ristorante da Mimmo offre diversi piatti tipici del luogo. Inoltre la pizza è davvero buonissima e ricca di condimenti. I prezzi sono nella media.
- A Niviera
Recente Pizzeria situata all'ingresso del paese con delle pizze davvero favolose.
0 commenti