Week End a Postumia (Slovenia)
A Marzo 2019 abbiamo deciso di prenotare un week end a Postumia e Trieste. Volo diretto da Catania per Trieste. In aeroporto ci attendeva il nostro pulmino a noleggio con conducente, prenotato tramite "Goopti", un servizio sloveno di pullman condiviso.
In sostanza, per chi vuole optare per dei transfer condivisi, basta prenotare sul sito web della compagnia indicando giorno e fascia oraria dello spostamento necessario.
Il giorno prima della partenza ogni utente riceverà l'ora esatta ed il luogo di "pick up". Il pullman ti porta direttamente alla destinazione prescelta. La nostra destinazione era Postumia. Arrivati di notte, abbiamo pernottato presso un B&B in vicinanza delle famose grotte di Postumia. Al mattino il proprietario del B&B si è gentilmente offerto di accompagnarci in auto all'ingresso delle grotte ( circa 2 km dal centro cittadino).
E' consigliabile prenotare i biglietti di ingresso online. Addirittura c'è anche l'opzione "salta fila". Il costo è di circa 30 euro a persona. Con qualche euro in più puoi aggiungere la visita al Castello di Predjama o al vivaio.
Le grotte di Postumia sono famosissime per la loro spettacolarità ed imponenza. Basti pensare che all'interno delle grotte si trovano formazioni calcaree anche di 15/16 metri.
Sono un complesso di 21 km di caverne e gallerie (scoperte fino a oggi); sono le grotte più estese del Carso, oltre ad essere le più visitate d'Europa.
Le caverne sono ricche di stalattiti e stalagmiti che si formano attraverso processi impercettibili all'occhio, la cui formazione richiede migliaia di anni. La guida ci spiegava che in un decennio, lo speleotema cresce solo di un millimetro. Lo sviluppo di queste stalagmiti e stalattiti è dovuto all'afflusso d'acqua contenente carbonato di calcio che si deposita formando le concrezioni. Le stalagmiti più antiche risalgono a 500 000 anni fa.
La temperatura media delle grotte è di 8 °C che aumenta leggermente d'estate e diminuisce un poco d'inverno. Il tasso di umidità invece è parecchio elevato e solitamente si consiglia è consigliabile indossare una giacca impermeabile.
Durante la visita è necessaria la compagnia di una guida (inclusa nel biglietto d'ingresso), il percorso maggiormente turistico, è composto da una parte di avvicinamento effettuata a bordo del trenino (4 km A/R) e quindi da un percorso guidato pedonale (1 Km). Uno degli ambienti è chiamato Sala dei concerti, e talvolta viene utilizzata per questo scopo; può ospitare fino a 10 000 persone.
Una piccola curiosità: le rotaie sono state costruite nel 1872.
La prima foto qui in basso, si chiama "brillante", simbolo delle grotte di Postumia; questa formazione è alta ben 5 metri. La sua particolarità è il colore bianco e lucente. Ogni singola goccia che si deposita su questa stalagmite, deposita un piccolo strato di pure calcite donando al brillante questa particolare lucentezza.
0 commenti