Week end lungo a Siviglia - Cosa visitare in tre giorni

by - settembre 25, 2020


Siviglia è una bellissima città della Spagna del Sud. Del resto è noto che tutta l'Andalusia è meravigliosa.

Come in ogni paese del Sud, c'è molto caldo (in termini di clima) e molto calore (in termini di accoglienza).

Abbiamo visitato Siviglia nel mese di febbraio, da mercoledì a domenica, partendo da Catania con volo diretto Ryanair.

In realtà ci sarebbe da aprire una parentesi; poco prima di partire abbiamo dovuto affrontare un piccolo imprevisto.
A causa di un'eruzione dell'Etna e della conseguente cenere sulle piste aeree, l'aeroporto di Catania, a due ore dalla nostra partenza, è stato chiuso e di conseguenza il nostro volo cancellato. Ma noi non volevamo per nulla al mondo rinunciare al nostro viaggio così in tre minuti abbiamo deciso di prenotare, in extremis, un volo il giorno seguente con partenza da Bologna. In fretta e furia, dall'aeroporto di Catania ci siamo spostati alla stazione dei pullman e così siamo riusciti a comprare gli ultimi due biglietti per Bologna. Abbiamo viaggiato in pullman tutta la notte ed abbiamo raggiunto Bologna in mattinata.
In compenso, "qui miscuit utile dulci", abbiamo colto l'occasione per visitare Bologna, e per gustare un buon piatto di tortellini con sugo alla bolognese.
In serata finalmente siamo arrivati a Siviglia,
A Siviglia c'è molto da vedere, ed in due giorni a pieno ritmo si riesce a fare quasi tutto.
Inizialmente la nostra idea era di trascorre una giornata anche a Cordoba, ma a causa dell'imprevisto, abbiamo dovuto rinunciare, e visitare solo Siviglia.


Cosa visitare a Siviglia:

Real Alcàzar, uno dei migliori esempi di architettura mudejàr, stile sviluppatosi durante il regno cristiano della Spagna, ma che utilizzò influenze architetturali Islamiche. Luogo fantastico oltre che famosissimo in quanto è qui che hanno girato alcune scene della famosa serie Games of Thrones.

L'Alcazar è aperto tutti i giorni dalle 09.30 alle 17.00.
Il costo è di 11,50 euro.




Plaza de Espana, immensa, maestosa... ti lascia di stucco...
Qui è possibile noleggiare una barchetta e fare un romantico giro lungo il laghetto artificiale che circonda la splendida piazza.
Vi consigliamo di recarvi sia di giorno, che al calar del sole; quando la piazza si illumina, ne rimarrete affascinati.
Potreste anche fare un giro della piazza in carrozza.




Cattedrale di Siviglia e Giralda, con possibilità di salire in cima alla torre.
Il costo è di circa 10,00 ed è necessaria almeno un'ora e mezza per poterla vedere bene.
Generalmente la visita della Giralda è sempre abbinata alla visita della Cattedrale.
All'interno della chiesa è presente la tomba di Cristoforo Colombo.




Metropol Parasol, struttura d'arte contemporanea con vista dall'alto. Ingresso al modico costo di due euro con bevanda inclusa.





Torre dell'Oro, situata accanto al fiume Guadalquivir. Qui potrete passeggiare e rilassarvi sul prato al sole, facendo un pic-nic o bevendo una birra.



Barrio de Santa Cruz è un quartiere dove si possono fare ottimi aperitivi di tapas e piatti tipici spagnoli.


Plaza de Toros, anche detta Maestranza. Qui abbiamo acquistato un biglietto con visita guidata in doppia lingua (inglese\spagnolo). Il costo è di soli 7 euro. Abbiamo ricevuto diverse informazioni sulla corrida e sui famosi tori. In particolare ci hanno raccontato la storia di "Ratòn", il toro da oltre mezza tonnellata di peso soprannominato "el vengador de los toros", avendo ucciso tre persone e ferite una decina. Lo stesso è riuscito a sopravvivere agli attacchi dei matadores ed è morto di vecchiaia nel 2013.





Archivio general de India, pieno zeppo di libri antichi, con ingresso gratuito situato nei pressi della Cattedrale. Preparatevi ad affrontare una lunga fila di persone.


You May Also Like

0 commenti

HAI QUALCHE DOMANDA?

Per qualsiasi informazione di viaggio, dubbio, chiarimento, puoi scriverci a: globeggiando@gmail.com

Post più popolari