Cosa visitare a Buscemi, borgo della Val di Noto

by - settembre 05, 2021

Buscemi è un piccolissimo borgo della Sicilia orientale, situato sui monti Iblei. Definito paese-museo fa parte del distretto culturale Sud-Est e della Val di Noto.
Generalmente quando si fa visita a Buscemi, si coglie l'occasione per visitare anche Buccheri e Palazzolo Acreide.



Il borgo conta circa un migliaio di abitanti. La quiete di questo paesino la si respira non appena si accede in paese. Il rumore dell'acqua che scorre nell' "abbeveratoio" posto all'ingresso è l'unico suono che che accoglie i visitatori. Posizionato su un altopiano ed avvolto dalla natura circostante, così tanto silenzio in un paese con millenni di storia.


Come raggiungere Buscemi


- In auto 🚗

Buscemi è facilmente raggiungibile in auto partendo dalle principali province della Sicilia orientale, Siracusa, Ragusa, Catania.
Partendo da Siracusa, dovrete percorrere la sp14 denominata "Maremonti" in direzione Palazzolo Acreide. Una volta superato Palazzolo, uscire allo svincolo per Buscemi.

In autobus 🚌

In alternativa è possibile usufruire dei trasporti pubblici, visitando il sito web della compagnia di trasporti siciliana AST (clicca qui), dove sono presenti tutti gli orari, le partenze e le informazioni di viaggio. 


Cosa visitare a Buscemi


Buscemi è ricca di storia. Si narra che abbia origini sin dall'età del bronzo. Dopo il devastante terremoto del 1693, che la rase al suolo, è stata interamente ricostruita con lo stile dell'epoca, il barocco. Pertanto la maggior parte dei monumenti visitabili presentano questo stile. 

Castello Requisenz

Appena arrivati all'ingresso del paese, non passa inosservato il Castello della famiglia Requisenz, o per lo meno quello che ne rimane. Infatti sono rimaste solamente le rovine di quella che un tempo era la dimora di una delle famiglie più nobili del luogo. Oltre al castello, in un paesino vicino, Solarino, è possibile visitare anche il palazzo Requisenz, appartenente alla medesima famiglia. 
Il castello erge sulla sommità del monte Lauro, avamposto strategico per il controllo del territorio circostante. Con le condizioni meteo ottimali addirittura si riesce a scorgere anche la città di Ragusa. 




Abbeveratoio

Dopo l'ingresso in paese si nota una sorta di vasca rettangolare con delle fontanelle dalle quali sgorga dell'acqua. In Sicilia, ve ne sono moltissimi e vengono chiamati "abbeveratoi"un tempo utilizzati per dare rinfresco agli asini ed ai cavalli, unici mezzi di trasporto del periodo.
Oggi sono delle semplici fontanelle, che mantengono il medesimo stile architettonico del tempo.





Chiesa S. Antonio da Abate

Quando si entra a Buscemi in auto, c'è una via principale, che permette l'ingresso nel paese, ed anche l'uscita. Questa via, che inizia col nome di Via Risorgimento, poi si trasforma in via Principe Umberto (dove è situata la chiesa). Procedendo ancora nel senso di marcia e dopo aver superato la curva per avviarsi verso l'uscita del paese, la via si trasforma in Corso Vittorio Emanuele, dove troverete i due monumenti seguenti. 




Chiesa Madre

Proseguendo lungo il Corso Vittorio Emanuele, si incontra la Chiesa Madre, che sarebbe la chiesa principale del paese. 




- Palazzo Comunale

Accanto la Chiesa Madre è presente anche il palazzo comunale, anch'esso in stile barocco.




Itinerario Etnoantropologico - I luoghi del lavoro contadino

Questo itinerario si svolge all'interno del paesino di Buscemi. Per tale motivo viene chiamato paese-museo. Tra le piccole viuzze sarà possibile visitare i "luoghi del lavoro contadino", principale vocazione del paese. Ancora oggi esistono la casa del massaro, il palmento, la bottega del fabbro, del falegname e altro ancora. Inoltre è possibile la visita al mulino ad acqua di Santa Lucia, situato nel territorio di Palazzolo Acreide a circa 10 km di distanza.

Il costo dell'itinerario è di 5€ a persona. Per qualsiasi altra informazione basta visionare il sito web cliccando qui.


Le festività ed i prodotti tipici di Buscemi


Durante il corso dell'anno, due sono gli eventi tradizionali che vale la pena vedere. 

- Festa della Santa Patrona - Maria SS. del Bosco


Questa festa si svolge l'ultima domenica di Agosto. La mattina, il suono a festa delle campane e alcuni colpi di cannone svegliano il paese e danno inizio ai festeggiamenti. La statua della Santa Patrona viene portata in processione dal Santuario, situato a circa un chilometro dal centro abitato, fino alla Chiesa Madre, dove viene accolta con scampanii festosi, spari di bombe e lancio di "nzareddi" (fettuccine di carta colorata) e palloncini.
Al passaggio del simulacro, numerosi genitori svestono i propri bambini donando gli abiti come segno di ringraziamento e devozione. 
Alcuni devoti qualche giorno prima della festa compiono il cosiddetto “Viaggiu scausu”, cioè dalle proprie abitazioni, si dirigono  al Santuario pregando la Madonna, rigorosamente senza scarpe. 
Per maggiori informazioni consultare il sito web del comune di Buscemi www.comune.buscemi.sr.it


- Festa del SS. Crocifisso


Questa processione si svolge ogni prima domenica del mese di Maggio, lungo la principale via cittadina.


- Olio Monti Iblei DOP


Buscemi ha ottenuto diversi riconoscimenti per l'ottimo olio dei monti Iblei. Oltre a ciò dovrete assolutamente comprare del formaggio locale, della ricotta, della salsiccia (sia di cinghiale, sia di suino) ed i vari salumi.


Dove dormire e mangiare a Buscemi


Per quanto attiene al pernottamento, suggeriamo di verificare le strutture ricettive a Palazzolo Acreide, a circa 10 km di distanza da Buscemi.
Per il pranzo, vi suggeriamo invece di recarvi nel piccolo borgo di Buccheri, a cui abbiamo dedicato un articolo.






You May Also Like

0 commenti

HAI QUALCHE DOMANDA?

Per qualsiasi informazione di viaggio, dubbio, chiarimento, puoi scriverci a: globeggiando@gmail.com

Post più popolari