"Desde niño pintaba como Rafael, pero tardé toda una vida en aprender a dibujar como un niño" - Pablo Picasso.
Abbiamo deciso di visitare Madrid a Novembre, prenotando alcuni mesi prima un volo Ryaner low cost, diretto da Catania a Madrid.
Il nostro viaggio è durato cinque giorni, con una giornata dedicata alla visita di Toledo, la meravigliosa città delle spade, da non perdere assolutamente.
Madrid è la capitale della Spagna ed è sempre bello poterci ritornare. In quattro giorni è possibile visitare i principali monumenti, purché si arrivi con un itinerario già pianificato.
A Novembre il clima è già freddo, specie la sera e al mattino presto, per cui vi consigliamo di viaggiare con un giubbotto invernale con cappuccio, abbigliati come si suol dire a "cipolla", perché al contrario, nei locali al chiuso fa caldo. Ovviamente non dimenticate di portare cappello, sciarpa e guanti.
Abbiamo soggiornato a 10 metri da Plaza del Sol, nella calle Carretas, presso l'hostal Victoria; l'ostello madrileno offre moltissime camere con bagno in camera.
La nostra camera era piccolissima e a nostro avviso il riscaldamento centralizzato era impostato ad una temperatura eccessiva, ma la nostra esigenza era quella di utilizzare la camera solo per la notte, pertanto è andata più che bene.
Cosa visitare a Madrid:
1. Museo do Prado
All'interno del museo Prado è possibile ammirare i dipinti di Velazques, Goya e qualche Caravaggio.
Costo: euro 7,50.
da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 20:00.
domenica e festivi dalle 10:00 alle 17:00.
Gratis: da lunedì a sabato dalle 18:00 alle 20:00.
domenica e festivi dalle 15:00 alle 17:00.
2. Museo Reina Sofia
"La pintura no está hecha para decorar las habitaciones. Es un instrumento de guerra ofensivo y defensivo contra el enemigo." - Pablo Picasso

Il museo Reina Sofia è famosissimo per l'immenso dipinto di Picasso, Guernica. Pablo in persona, recita che la pittura non è usata solo per decorare le abitazioni, ma può essere uno strumento di guerra, sia per attaccare che per difendersi.
da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 21:00. (Martedì chiuso).
domenica e festivi dalle 10:00 alle 14:30.
Gratis: da lunedì a sabato dalle 19:00 alle 21:00. (Martedì chiuso).
domenica e festivi dalle 13:30 alle 14:15.
3. Museo Thyssen
Il museo Thyssen offre una serie di dipinti famosi da Picasso a Caravaggio passando per Degas, Gaugin, Matisse, Dalì, Renoir, Van Gogh e persino Sanzio.
Costo: euro 13,00
da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 21:00. (Lunedì chiuso).
domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00.
Gratis: lunedì dalle 12:00 alle 16:00.
4. Palazzo Reale
Non abbiamo avuto la fortuna di vistare il Palazzo all'interno per via di alcuni lavori straordinari che stavano facendo, ma ne vale veramente la pena.
Nonostante si chiami palazzo reale, in realtà il re e la regina vivono presso il Palazzo Zarzuela.
Costo: euro 13,00
da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 19:00.
domenica e festivi dalle 10:00 alle 16:00.
Gratis: da lunedì a giovedì dalle 17:00 alle 18:00.
5. Plaza Mayor
La Plaza Mayor è situata nei prezzi di Plaza del Sol, raggiungibile a piedi. Già sin da Novembre iniziano le decorazioni e i mercatini di Natale.
6. Plaza del Sol
Rappresenta il centro di Madrid, con la famosissima fermata della metropolitana "Sol" ed il simbolo di Madrid "El Oso y el Madroño".
7. Passeggiare a Calle Gran Via
Calle Gran VÃa è una strada del centro lunga 1,3 chilometri, nota anche come la "Broadway di Spagna" o "il viale che non dorme mai"; non potete immaginare quante persone si riversano in strada nel tardo pomeriggio, così tante da volerci dei vigili che dirigono il senso del traffico pedonale. H&M, Zara, Primark a cinque piani, El Corte Inglés de Prociados, sono solo alcuni dei grandi magazzini che si possono incrociare lungo il viale; quest'ultimo si trova precisamente, su Plaza del Celenque, a due passi dal Monasterio de las Descalzas Reales. Durante il periodo natalizio (da fine novembre ai primi di gennaio) un appuntamento imperdibile per i più piccoli e per i più curiosi sulle strade di Madrid è lo spettacolo di Cortylandia.
A determinati orari della giornata la facciata del Corte Inglés costituita da pupazzi, robot e luci, si anima in uno show di suoni e musica da lasciare imbambolati bambini e famiglie che si accalcano sulla piazza antistante l'ingresso.
Lo spettacolo dura circa 15 minuti ed è completamente gratuito.
Quali sono gli orari di Cortylandia?
Da Lunedì a Venerdì: alle 11, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 21 e 21:30.
Sabato e Domenica: alle 12, 13, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 21 e 21:30.
Il 24 e il 31 Dicembre: alle 12, 13, 14, 15, 18, 19 e 19:30.
A Natale e Capodanno: alle 17, 18, 19, e 20.
8. Parque del Retiro
Il Parco del Retiro rappresenta il polmone di Madrid. Vastissimo parco per dare respiro alla città .
E' possibile fare delle lunghe passeggiate, ma fate attenzione durante le ore del tardo pomeriggio.
9. Mercado San Miguel
Tempio della gastronomia, dove gustare delle fantastiche tapas, o del Jamòn o del pesce accompagnato da un calice di vino o da una cerveza.
il mercato è stato costruito nel 1916, è frequntato da madrileni e turisti, e può essere definito un vero e proprio gourmet market dove oltre 30 tiendas (negozi) offrono un'ampia scelta di prodotti e di squisitezze per tutti i gusti.
Tenete però presente che il mercato è molto affollato e che dovrete consumare il cibo spesso in piedi, i costi delle tapas sono un pò più alti rispetto alla media.
10. Toledo



Toledo è una città medievale che si trova a circa 80 km di distanza da Madrid. Noi l'abbiamo raggiunta facilmente con un autobus pubblico.
La città è molto movimentata soprattutto nel week end.
Quasi tutti i turisti che visitano Madrid, fanno un salto a Toledo.
Come souvenir, abbiamo acquistato una piccola spada tagliacarte, che purtroppo avendo il bagaglio a mano, nonostante le piccolissime dimensioni dell'oggetto abbiamo dovuto lasciare in aeroporto presso la gentile custodia della vigilanza del gate.
In compenso, al ritorno l'abbiamo riacquistata su ebay. 😃
Cosa Mangiare a Madrid:
- Bocadillo al jamòn presso il "museo del Jamòn" (franchising presente in tutto il territorio madrileno).
- Tapas
- Cocido madrileno
- Paella
- Grigliate di carne a volontà .
Se alloggiate nei pressi di Plaza del Sol potrete fermarvi a fare colazione presso "La Mallorquina", un bar dove turisti e locali si affollano per consumare un cappuccino con una brioche o un cornetto con il Jamòn.