"Il Giappone è un equilibrio armonioso tra antico e moderno,dove le tradizioni si intrecciano con l'avanguardia,ed il rispetto per la natura è tangibile in ogni gesto umano"
Benvenuti nel Paese del Sol Levante, dove l’antico e il moderno si intrecciano in armonia, creando un quadro unico e affascinante. Il Giappone è una terra di contrasti, dove i templi antichi si ergono accanto a grattacieli sfavillanti, e dove la tradizione è tessuta con cura nella trama della vita quotidiana. In questo angolo del mondo, ogni passo è un ponte tra i secoli, e ogni dettaglio racconta una storia di cultura ricca, di rispetto per la natura e di progresso innovativo.
Da Tokyo, la metropoli pulsante, alle antiche strade di Kyoto, intrise di spiritualità e storia, ci immergeremo in un viaggio che esplora le molteplici sfaccettature di questa terra straordinaria. Preparatevi a essere cullati dal profumo dei ciliegi in fiore, a intraprendere percorsi avvolti dalla nebbia dei templi millenari, e a scoprire l’armonia tra la tradizione dei samurai e la modernità tecnologica.
Accomodatevi per un’avventura attraverso il Giappone, dove la bellezza risiede nei dettagli, la cortesia è una forma d’arte, e ogni esperienza è un tassello prezioso nel mosaico della cultura giapponese.
Prima di iniziare con il nostro Tour, godetevi questo bellissimo Reel del Giappone
Ecco il nostro tour:
- Tokyo (Ginza)
- Tokyo (Shinkuju, Shibuya)
- Tokyo (Asakusa, Ueno, Akihabara)
- Kamakura
- Kyoto
- Kyoto
- Nara
- Hiroshima/Miyajima
- Osaka
- Kanazawa
- Tokyo
Prima di entrare nei dettagli del nostro itinerario giorno per giorno, vogliamo condividere un pensiero che ha guidato la pianificazione del viaggio. In Giappone, le principali attrazioni turistiche sono facilmente raggiungibili da Tokyo e Kyoto. Infatti abbiamo suddiviso il nostro viaggio in due parti: la prima a Tokyo e la seconda a Kyoto. Queste due città non solo offrono una base comoda, ma sono anche porte d'accesso a un mondo di storia, cultura e avventure uniche.
Quindi, a meno che non abbiate ampio tempo a disposizione e desideriate esplorare anche le zone più remote del Giappone, che richiedono un soggiorno dedicato in loco, vi consiglio di concentrare la ricerca degli alloggi esclusivamente a Tokyo e Kyoto. Questo approccio semplificherà notevolmente gli spostamenti e vi permetterà di godervi appieno le vostre esperienze, evitando trasferimenti frequenti con le valigie.
Prima di programmare il vostro viaggio in Giappone vi suggeriamo di leggere con molta attenzione, la sezione "Cose importanti da sapere prima di andare in Giappone" sulla parte finale dell'articolo.
1. TOKYO
(Ginza)
Il nostro viaggio in Giappone è avvenuto nel mese di luglio 2023, con il volo in partenza da Catania (Catania-Vienna-Tokyo / Tokyo-Monaco-Catania). Avevamo due opzioni di compagnie aeree che facevano solo uno scalo, ITA e Lufthansa. Alla fine, per comodità degli orari, abbiamo scelto la seconda.
Il nostro volo è atterrato a Tokyo Narita (NRT) alle 08.50 del mattino. Dopo aver ritirato il pocket Wi-Fi presso l'ufficio postale dell'aeroporto, ci siamo diretti verso l'hotel che avevamo prenotato, nel quartiere di Shiodome.
Dove dormire a Tokyo
Tokyo è la città più popolosa del Giappone e la seconda al mondo dopo Pechino. Vista la grandezza di questa metropoli, è difficile suggerire il luogo perfetto dove soggiornare. Tutto dipende dalle esigenze, dal tipo di viaggio che si intende fare e dal budget a disposizione.
Inizialmente, avevamo pensato di prenotare un hotel nei pressi della stazione centrale di Tokyo (denominata "Tokyo Station"), ma i prezzi erano molto elevati e le camere risultavano molto piccole, intorno ai 10 metri quadri. Avendo un bambino di 8 mesi, abbiamo deciso di cercare una sistemazione con almeno il doppio dei metri quadri. Alla fine, abbiamo optato per l'hotel "Villa Fontaine - Shiodome", che fa parte di una catena presente in quasi tutti i quartieri di Tokyo. Si trova praticamente attaccato alla fermata Shiodome e molto vicino alla fermata Shimbashi. Grazie alla vicinanza a queste due fermate, è estremamente facile muoversi in tutta Tokyo. Il quartiere è di tipo business, caratterizzato da edifici enormi.
Cosa Vedere a Ginza
Ginza è uno dei quartieri più eleganti e sofisticati di Tokyo, rinomato per i suoi negozi di lusso, ristoranti esclusivi e architettura moderna. Qui, i visitatori possono godere di un’esperienza di shopping di alta classe lungo la Chuo Dori, la strada principale di Ginza, che ospita boutique di moda, gioiellerie e grandi magazzini di fama mondiale. La zona è anche famosa per i suoi numerosi teatri, gallerie d’arte e spazi culturali, come il Teatro Kabuki-za, dove è possibile assistere a spettacoli tradizionali giapponesi. Ginza è affascinante sia di giorno che di notte, con edifici illuminati, bar alla moda e ristoranti che offrono prelibatezze gastronomiche. Nonostante la sua atmosfera moderna, Ginza conserva tracce della sua storia, evidenziate dalla presenza del Mercato Tsukiji, famoso per il pesce fresco e i deliziosi piatti di sushi.
Dal nostro hotel abbiamo raggiunto Ginza facendo una lunga e piacevole passeggiata.
2. TOKYO
(Shinjuku, Shibuya)
Tokyo, una metropoli elettrizzante, nasconde gioielli urbani come i quartieri di Shinjuku e Shibuya. La buona notizia? Puoi abbracciare entrambi in una sola giornata, dato che si trovano a due passi l'uno dall'altro. Per cogliere l'essenza di questi quartieri dinamici, consigliamo di esplorarli sia di giorno che di notte, perché si trasformano in scenari completamente diversi sotto le luci brillanti della sera.
Cosa Vedere a Shinjuku
- Tokyo Metropolitan Government Building, bellissima location da dove è possibile apprezzare Tokyo dall'alto. Ci sono 2 ingressi:
1. Belvedere nord: aperto dalle 9:30 alle 23:00 (chiuso il primo e il terzo martedì del mese).
2. Belvedere sud: dalle 9:30 alle 17:30 (chiuso il secondo e il quarto lunedì del mese).
L'accesso ad entrambe le location è gratuito.
- Omoide Yokocho, scoprite questa stradina pittoresca, una delizia per gli amanti del cibo di strada giapponese. Già dal pomeriggio, immergetevi nell'atmosfera e gustate i tipici spiedini giapponesi. Noi siamo stati in questa stradina sia al mattino, che la sera. Ma il suggerimento è venire direttamente la sera.
- Kabuki-cho, Questo quartiere vibrante è l'epicentro dell'agitazione di Tokyo. Raccomandiamo una passeggiata nel tardo pomeriggio per catturare l'esplosione di colori e l'incanto delle luci al neon.
Cosa Vedere a Shibuya
- Santuario Meiji Jingu, questo luogo sacro ti accoglie con la sua tranquillità serena, un contrappeso perfetto al caos di Tokyo. Aperto dalle 9:00 alle 17:30, il tempio e il parco sono gratuiti, mentre l'accesso ai giardini richiede un modesto contributo di 4 euro. Oltre a essere una meraviglia architettonica, questo tempio offre un'oasi di pace in contrasto con la frenetica Tokyo.
- Parco Yoyogi, è un'oasi di tranquillità nel cuore di Tokyo, ed è particolarmente affascinante durante la stagione dei fiori di ciliegio. Durante questa stagione, il parco si trasforma in un mare di delicate fioriture rosa e bianche, creando un'atmosfera magica. Gli alberi di ciliegio in fiore offrono l'opportunità perfetta per un tranquillo picnic primaverile o per una passeggiata rilassante.
- Takeshita Yori Street, situata nel vivace quartiere di Harajuku, è una via straordinaria, famosa per la sua eccentricità e il suo spirito giovanile. Qui, troverete negozi colorati, caffetterie trendy e boutique che vendono abiti, accessori e gadget fuori dal comune. È il posto ideale per scoprire le ultime tendenze della moda alternativa, e anche per assaporare delizie culinarie stravaganti.
- Shibuya Scramble Crossing, è un'esperienza iconica di Tokyo che rappresenta il caos e l'energia della città . Questo incrocio pedonale, uno dei più trafficati al mondo, è un vero spettacolo da vivere. Durante l'attraversamento, migliaia di persone si riversano simultaneamente da tutte le direzioni, creando un vortice di movimento sincronizzato. Le immense videowall e le insegne luminose che lo circondano aggiungono un tocco futuristico all'esperienza.
Ci sono tanti luoghi da dove poterlo visionare, dallo Starbucks presente all'incrocio, al centro commerciale Magnet.
Di seguito il link per un simpatico reel dell'incrocio più trafficato al mondo.
- Statua di Hachiko, è il monumento dedicato al cane che attese il suo padrone andando alla stazione di Shibuya, ogni giorno per quasi dieci anni, per il quale è stato fatto anche l'omonimo film.
3. TOKYO
(Asakusa, Ueno, Akihabara)
Una intera giornata l'abbiamo dedicata alla visita di questi 3 quartieri, che bensì non siano proprio vicini tra loro, fanno parte della medesima area, tali da muoversi con i mezzi pubblici.
Tempio di Senso-Ji
Il Tempio Senso-ji è il più antico e il più visitato tempio buddhista di Tokyo. Si trova nel quartiere di Asakusa e si raggiunge attraversando la famosa porta Kaminarimon, con la sua enorme lanterna rossa. Il tempio è dedicato al bodhisattva Kannon, la divinità della misericordia, e attira milioni di pellegrini e turisti ogni anno. Il complesso del tempio comprende anche una pagoda a cinque piani, un giardino giapponese e numerosi negozi di souvenir e dolci lungo la via Nakamise-dori.
Parco Ueno
Il Parco Ueno è uno dei parchi pubblici più antichi e più belli del Giappone. Si estende su una superficie di 54 ettari e ospita diversi musei, templi, santuari e lo zoo di Ueno, famoso per i suoi panda giganti. Il parco è anche noto per la spettacolare fioritura dei ciliegi in primavera, quando migliaia di persone si riuniscono per ammirare i petali rosa e bianchi e fare picnic sotto gli alberi.
Ameyoko
Uscendo dal parco Ueno, è possibile dirigersi verso il mercato di Ameyoko, vivace mercato all’aperto che si sviluppa lungo i binari della linea Yamanote tra le stazioni di Ueno e Okachimachi. Il nome Ameyoko deriva da Ameya Yokocho, che significa "calle dello zucchero", perché qui si vendevano tradizionalmente dolci e caramelle.
Akihabara
Akihabara è il quartiere di Tokyo più amato dagli appassionati di elettronica, manga, anime e videogiochi. Qui si possono trovare innumerevoli negozi che vendono ogni tipo di apparecchio elettronico, gadget, fumetti, cartoni animati, giochi e articoli per adulti. Akihabara è anche il regno degli otaku, i fan sfegatati della cultura pop giapponese, che frequentano i locali tematici come i maid café, dove si viene serviti da cameriere vestite da governanti. Akihabara offre un’esperienza unica nel suo genere, tra luci al neon, suoni digitali e personaggi colorati
4. KAMAKURA
Kamakura è facilmente raggiungibile da Tokyo, con un viaggio di appena un'ora. Questa affascinante destinazione offre una vasta gamma di attrazioni, rendendola un'opzione ideale per una gita di un giorno da Tokyo.
Una valida alternativa a Kamakura sarebbe stata Nikko, situata a Nord rispetto a Tokyo, ma il viaggio avrebbe richiesto circa 2 ore, con qualche cambio di treno, motivo per cui l'abbiamo scartata.
Per arrivare a Kamakura abbiamo preso la Yokosuka Line della compagnia JR, inclusa nel JRP.
Cosa Vedere a Kamakura
Come dicevamo prima, con un'ora di viaggio si arriva a Kamakura, per cui non vale la pena pernottare in loco. Tra le altre cose è possibile utilizzare il Japan Rail Pass.
Engaku-Ji, situato proprio nei pressi della stazione JR Kita-Kamakura, è noto per la sua atmosfera serena e le maestose strutture architettoniche. Uno dei punti salienti del tempio è la grande sala principale con il tetto di pagoda e il suggestivo giardino zen. Gli ospiti possono godersi una tranquilla contemplazione e una pausa dalla frenesia quotidiana.
Aperto dalle 08:00 alle 16:30 al costo di 300 Yen.
Santuario Tsurugaoka Hachimangu, questo santuario è il cuore spirituale di Kamakura. Situato a poca distanza dalla spiaggia e dal centro della città , il santuario è dedicato a Hachiman, il dio della guerra. Il complesso del santuario è costellato da torii, ponti e scalinate, con una vista panoramica sulla città . È un luogo perfetto per immergersi nella cultura e nella storia giapponese.
Aperto dalle 06:00 alle 20:30, gratis. Il museo invece ha un costo di 200 Yen.
Komachi Dori Street è una affascinante strada commerciale situata nel cuore di Kamakura. Questa via pedonale è famosa per i suoi negozi, ristoranti e bancarelle che offrono una varietà di prelibatezze locali, souvenir artigianali e articoli tradizionali giapponesi. È il posto ideale per fare shopping, assaporare la cucina locale e immergersi nella vivace atmosfera della città .
Grande Buddha è un'icona della città . Questa imponente statua di bronzo alta circa 13 metri rappresenta Amida Buddha ed è situata all'interno del tempio Kotoku-in. I visitatori possono anche entrare all'interno della statua per una vista dalla base. È un'esperienza unica che ti permette di apprezzare da vicino la grandezza e la maestosità di questa creazione artistica.
Aperto dalle 08:00 alle 17:30 al costo di 200 Yen. C'è anche la possibilità di visitare la statua all'interno, al costo simbolico di 20 Yen, ma solo nelle giornate dove non c'è troppo caldo.
Questo posto è facilmente raggiungibile in autobus, in quanto si trova distante dal centro di Kamakura.
5. KYOTO
L'arrivo a Kyoto ha segnato l'inizio della seconda parte della nostra visita in Giappone, poiché abbiamo soggiornato per altre 5 notti e ci siamo spostati di giorno in giorno per visitare Kyoto, Nara, Osaka, Hiroshima e Kanazawa. Dalla nostra prospettiva, la parte occidentale del Giappone è stata la più affascinante, poiché rappresenta la vera tradizionalità del paese.
Per raggiungere Kyoto (da Tokyo), abbiamo preso lo Shinkansen "Hikari" incluso nel nostro JPR. E' Sempre conveniente prenotare i posti almeno 1 o 2 giorni prima. In questo modo, soprattutto se avete bagagli di grandi dimensioni, potete prendere gli ultimi posto del vagone dove si trova uno spazio riservato per le valigie giganti. Se non riuscite a prenotare nessun posto, potete prendere i vagoni riservati a chi non ha il posto prenotato, visibile nel tabellone della piattaforma.
Il viaggio dura esattamente 2h 40m, non un minuto in meno, non un minuto in più! e parliamo di 450 km!
Dove dormire a Kyoto
Quando abbiamo scoperto questo hotel, non abbiamo avuto dubbi che sarebbe stato uno dei migliori in termini di rapporto qualità -prezzo, oltre alla sua posizione strategica proprio accanto alla stazione principale di Kyoto. L'hotel di cui stiamo parlando è il moderno e pulito "Vischio by Granvia", che è situato in posizione centrale e offre camere molto spaziose.
Questo hotel è stato la nostra base per dedicare due giorni all'esplorazione di Kyoto, uno a Nara, uno a Hiroshima e uno ad Osaka. L'ordine delle visite può essere deciso in base alle vostre preferenze. Noi abbiamo scelto di seguire la sequenza di cui sopra, in modo che, nel caso in cui le condizioni meteorologiche non fossero state ottimali, non avremmo perso l'opportunità di vedere ciò che desideravamo di più.
Quando abbiamo scoperto questo hotel, non abbiamo avuto dubbi che sarebbe stato uno dei migliori in termini di rapporto qualità -prezzo, oltre alla sua posizione strategica proprio accanto alla stazione principale di Kyoto. L'hotel di cui stiamo parlando è il moderno e pulito "Vischio by Granvia", che è situato in posizione centrale e offre camere molto spaziose.
Questo hotel è stato la nostra base per dedicare due giorni all'esplorazione di Kyoto, uno a Nara, uno a Hiroshima e uno ad Osaka. L'ordine delle visite può essere deciso in base alle vostre preferenze. Noi abbiamo scelto di seguire la sequenza di cui sopra, in modo che, nel caso in cui le condizioni meteorologiche non fossero state ottimali, non avremmo perso l'opportunità di vedere ciò che desideravamo di più.
Cosa vedere a Kyoto
La visita di Kyoto può essere suddivisa in due giornate. La prima giornata può essere dedicata alla visita della parte orientale della città , mentre la seconda giornata può essere dedicata alla parte centrale e nord-occidentale.
Primo Giorno (parte orientale):La lista di luoghi di interesse riportata di seguito dovrebbe essere visitata in questo ordine, o al massimo nell'ordine inverso per ragioni di praticità logistica.Una giornata è sufficiente per fare una bellissima passeggiata e visitarli in sequenza. Vi suggeriamo di prendere il bus solamente per raggiungere il tempio d'argento, che è distante rispetto agli altri punti di interesse menzionati.
1. Kiyomizudera: Un'iconica attrazione di Kyoto, il Tempio di Kiyomizudera, offre una vista panoramica mozzafiato su Kyoto. La struttura principale è famosa per essere costruita senza l'uso di chiodi. È un luogo imperdibile con un ingresso di 400 yen e orari di apertura dalle 06:00 alle 18:00.
2. Sannenzaka / Ninenzaka: Queste strade tradizionali di Kyoto sono pittoresche e piene di atmosfera storica. Perfette per una passeggiata, ti porteranno in giro per un quartiere affascinante.
3. Hokan-Ji Temple: Questo antico tempio è un simbolo di Kyoto. Offre un'atmosfera serena e un'opportunità per immergersi nella cultura giapponese e delle foto mozzafiato.
4. Kodai-ji: Un altro tempio di grande bellezza, il Tempio di Kodai-ji, è noto per i suoi giardini incantevoli e i suoi edifici storici. L'ingresso costa 600 yen e gli orari di apertura sono dalle 09:30 alle 17:30.
5. Chion Temple: Il Tempio di Chion è un luogo di tranquillità e spiritualità . Con un costo di 400 yen per l'ingresso, è una tappa ideale per scoprire l'architettura e la spiritualità giapponese. Gli orari di apertura sono dalle 09:00 alle 17:00.
6. Sentiero del Filosofo: Questo famoso sentiero offre una passeggiata rilassante lungo il canale di Kyoto, circondato da ciliegi in fiore durante la primavera. È un luogo ideale per la contemplazione.
7. Ginkaku-ji anche noto come il Tempio d'Argento, Ginkaku-ji è un altro importante tempio di Kyoto. La sua struttura è un esempio di architettura Zen e offre una vista panoramica sulla città . L'ingresso costa 500 yen e gli orari di apertura sono dalle 08:30 alle 17:00.
La visita di Kyoto può essere suddivisa in due giornate. La prima giornata può essere dedicata alla visita della parte orientale della città , mentre la seconda giornata può essere dedicata alla parte centrale e nord-occidentale.
Primo Giorno (parte orientale):
La lista di luoghi di interesse riportata di seguito dovrebbe essere visitata in questo ordine, o al massimo nell'ordine inverso per ragioni di praticità logistica.
Una giornata è sufficiente per fare una bellissima passeggiata e visitarli in sequenza. Vi suggeriamo di prendere il bus solamente per raggiungere il tempio d'argento, che è distante rispetto agli altri punti di interesse menzionati.
1. Kiyomizudera: Un'iconica attrazione di Kyoto, il Tempio di Kiyomizudera, offre una vista panoramica mozzafiato su Kyoto. La struttura principale è famosa per essere costruita senza l'uso di chiodi. È un luogo imperdibile con un ingresso di 400 yen e orari di apertura dalle 06:00 alle 18:00.
2. Sannenzaka / Ninenzaka: Queste strade tradizionali di Kyoto sono pittoresche e piene di atmosfera storica. Perfette per una passeggiata, ti porteranno in giro per un quartiere affascinante.
3. Hokan-Ji Temple: Questo antico tempio è un simbolo di Kyoto. Offre un'atmosfera serena e un'opportunità per immergersi nella cultura giapponese e delle foto mozzafiato.
4. Kodai-ji: Un altro tempio di grande bellezza, il Tempio di Kodai-ji, è noto per i suoi giardini incantevoli e i suoi edifici storici. L'ingresso costa 600 yen e gli orari di apertura sono dalle 09:30 alle 17:30.
5. Chion Temple: Il Tempio di Chion è un luogo di tranquillità e spiritualità . Con un costo di 400 yen per l'ingresso, è una tappa ideale per scoprire l'architettura e la spiritualità giapponese. Gli orari di apertura sono dalle 09:00 alle 17:00.
6. Sentiero del Filosofo: Questo famoso sentiero offre una passeggiata rilassante lungo il canale di Kyoto, circondato da ciliegi in fiore durante la primavera. È un luogo ideale per la contemplazione.
7. Ginkaku-ji anche noto come il Tempio d'Argento, Ginkaku-ji è un altro importante tempio di Kyoto. La sua struttura è un esempio di architettura Zen e offre una vista panoramica sulla città . L'ingresso costa 500 yen e gli orari di apertura sono dalle 08:30 alle 17:00.
6. KYOTO
Secondo Giorno (parte centrale e nord occidentale):
Secondo Giorno (parte centrale e nord occidentale):
Anche questa seconda giornata dovrebbe essere visitata seguendo la sequenza sotto riportata.
1. Kinkaku-ji: (Tempio D'Oro): Questo iconico tempio di Kyoto è famoso per il suo padiglione ricoperto d'oro. Con un costo d'ingresso di 400 yen e orari di apertura dalle 09:00 alle 17:00, è una tappa imperdibile per ammirare la sua straordinaria bellezza.
2. Ponte Togetsukyo: Questo pittoresco ponte attraversa il fiume Hozugawa ed è circondato da una splendida vista panoramica. È un luogo ideale per una passeggiata e per godersi il paesaggio.
3. Tenryu-ji: Questo tempio è famoso per i suoi meravigliosi giardini zen e il suo padiglione principale. L'ingresso costa 500 yen e gli orari di apertura sono dalle 08:30 alle 17:30.
4. Bosco di Bambù di Sagano: Questo suggestivo bosco di bambù offre una spettacolare oasi di tranquillità e bellezza naturale ed è gratuito da visitare.
5. Palazzo Imperiale: Il Palazzo Imperiale di Kyoto è una testimonianza dell'importante storia del Giappone. L'ingresso è gratuito e gli orari di apertura sono dalle 09:00 alle 17:00.
6. Castello Nijo: Questo castello storico offre un'interessante prospettiva sulla storia del Giappone. L'ingresso costa 620 yen ed il castello è chiuso il martedì. Gli orari di apertura sono dalle 08:00 alle 17:00.
7. NARA (e Fushimi Inari Taisha)
Nara è facilmente raggiungibile dalla Kyoto Station in circa 40 minuti con il treno della JR Nara Line Regional. Per la giornata dedicata a Nara, vi suggeriamo di visitare Fushimi Inari Taisha nel primo mattino, usufruendo del treno citato in precedenza che tappa proprio davanti il santuario (fermata Inari).
Proprio davanti la fermata si trova l'ingresso del famoso santuario dove ammirerete il suo lungo colonnato di tori rossi che porta in cima al monte Inari.
Il Santuario è sempre aperto e gratuito.
Dopo una o due ore di visita potete procedere il vostro viaggio verso Nara.
Arrivati a Nara, dalla stazione, in circa 20 minuti a piedi potete raggiungere il parco di Nara, famoso per i suoi cervi. In alternativa potete optare per uno dei tanti bus che portano al parco.
Tra le altre cose da vedere a Nara c'è il famosissimo Todai-ji dove risiede una grande statua del Buddha ed il Kasuga Taisha.
Il tutto può essere visto facendo una comodissima passeggiata a piedi.
Non appena avete finito, potete tornare alla stazione prendendo il bus e rientrare a Kyoto.
8. HIROSHIMA E MIYAJIMA
Per questa tappa, è opportuno svegliarsi la mattina presto e prendere il treno Shinkansen Hikari che parte dalla Kyoto Station alle 07.20. E' un treno senza cambi ed arriva ad Hiroshima alle 09.05. Questo Shinkansen è incluso nel JRP.
Ci sono anche altri treni più comodi, ma rischiate poi di vedere pochissimo sia ad Hiroshima e sia nell'isola di Miyajima. Anche qui suggeriamo la prenotazione del treno.
L'ideale sarebbe iniziare il tour con la visita dell'isola di Miyajima. Per raggiungerla dovrete seguire queste indicazioni.
Come prima cosa, alla stazione di Hiroshima, prendete JR Sanyo Line che in circa 30 minuti vi porta a Miyajimaguchi Station. Usciti dalla stazione c'è una strada di circa 200 metri che vi porta direttamente al mare e li troverete la JR West Miyajima Ferry. Prendete il battello (incluso nel JRP) che vi porta all'isola di Miyajima (15 minuti).
Da li noterete in grande Tori immerso nell'acqua, Itsukushima Jinja Otori, che potrete raggiungere seguendo il percorso pedonale lungo la costa.
Da li potete visitare anche il relativo Santuario.
Avevamo letto che qualche turista soggiorna una notte nell'isola per visitare anche il monte Misen, raggiungibile in funivia.
Facendo il percorso a ritroso e riprendendo il traghetto siamo tornati a Miyajimaguchi Station, dove abbiamo preso il tram per raggiungere il centro di Hiroshima. Sbizzarritemi con google maps, per vedere quale sia il mezzo più idoneo in base all'orario.
Dalla fermata Genbaku Dome abbiamo visitato il Parco della Pace ed il Museo della Bomba. Hiroshima è una città che ha affrontato le tragedie della storia con una forza e una resilienza straordinarie. Visitare Hiroshima è stata un'esperienza emotivamente potente che ci ricorda la fragilità della vita e la determinazione umana di rinascere dalle ceneri.
Nel parco della Pace è presente anche la Fiamma della Pace che verrà spenta solamente quando le armi nucleari non esisteranno più.
Al ritorno, abbiamo preso il treno delle 19.03 che arriva a Kyoto alle 20.57. Qui è stato necessario fare un cambio a Shin-Osaka, ma non è stato complicato.
9. OSAKA
Cosi come Nara, OSaka è facilmente raggiungibile da Kyoto utilizzando lo Shinkasen o qualsiasi treno della linea JR, anch'esso incluso nel JRP.
Essendo Osaka molto più vicina di Hiroshima, la mattina abbiamo fatto con più calma e siamo arrivati ad Osaka intorno alle 10.30.
Come prima cosa, abbiamo visitato il Kuromon Ichiba Market dove è possibile anche pranzare.
Successivamente ci siamo spostati a piedi nel quartiere Dotonbori famoso per i suoi cartelloni pubblicitari luminosi. Il più fotografato è il "Glico Man" che rappresenta un atleta che corre sulla pista alzando le mani per la vittoria.
Nel pomeriggio ci siamo spostati al Castello di Osaka che abbiamo raggiunto sia in treno, sia in bus (vista le distanze con i treni della linea JR).
Dopo la visita del castello siamo rientrati a Kyoto.
10. KANAZAWA
L'ultimo giorno doveva essere dedicato alla visita di Kyoto per poi spostarci la sera a Tokyo dove il giorno seguente ci sarebbe stato il volo di ritorno in Italia.
Poichè nei giorni precedenti eravamo riusciti a visitare tutto quello che era di nostro interesse su Kyoto, abbiamo deciso di partire la mattina presto e dirigerci verso Kanazawa, una città del Giappone tradizionale, chiamata anche la piccola Kyoto.
La si raggiunge in circa 2h 16m con il treno Thunderbird. Arrivati a Kanazawa abbiamo lasciato le valigie direttamente in stazione dove ci sono dei grandi locker posizionati in diversi punti. Da li abbiamo preso il bus che ci ha portati verso il centro città ed abbiamo visitato le varie attrazioni:
Omicho Market: Questo affollato mercato è un paradiso per gli amanti del cibo fresco e delle specialità locali. Pesci appena pescati, frutti di mare, verdure di stagione e dolci tradizionali giapponesi sono esposti con cura nelle bancarelle, offrendo un'esperienza gastronomica autentica
Kanazawa Castle: Il Castello di Kanazawa, un'iconica struttura risalente al periodo Edo, si erge maestoso nel paesaggio urbano della città . Circondato da fossati e mura di pietra, il castello incanta con la sua architettura imponente e i giardini circostanti. Esplorare il complesso permette di immergersi nella storia feudale del Giappone. Con il costo del biglietto del Castello di Kanazawa era incluso anche l'ingresso al giardino Kenroku En.
Kenroku En: Il Giardino Kenrokuen è una poesia visiva che fiorisce sotto lo sguardo ammirato dei visitatori. Considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, Kenrokuen è una sinfonia di paesaggi incantevoli, laghetti pittoreschi e padiglioni tradizionali. Ogni stagione rivela un nuovo volto del giardino, con ciliegi in fiore in primavera, lussureggianti fogliame verde in estate, colori caldi in autunno e una quiete incantata in inverno. Un luogo ideale per passeggiate serene e contemplative, Kenrokuen è una testimonianza dell'arte paesaggistica giapponese.
Higashiyama Higashi Chaya District: Il quartiere di Higashiyama Higashi Chaya è un affascinante viaggio nel tempo, con le sue strade acciottolate e le case tradizionali in legno che risplendono di fascino geisha. Questa zona pittoresca è famosa per le antiche case del tè, dove le geisha intrattenevano ospiti con danza, musica e cerimonie del tè. I visitatori possono passeggiare lungo le strade storiche, ammirare l'architettura ben conservata e immergersi nell'atmosfera di un'epoca passata.
Al tardo pomeriggio, dopo aver preso le valigie presso i locker, abbiamo preso il treno per rientrare a Tokyo dove ci aspettava l'ultimo pernottamento, per poi ripartire il giorno successivo.
11. TOKYO
Il nostro volo di ritorno era un volo notturno per permettere la nostro piccolo di 8 mesi di poter riposare. Quindi abbiamo dedicato la mattina al relax e nel pomeriggio ci siamo diretti verso l'aeroporto per il rientro in Italia.
Qua il link alle stories del Giappone STORIES IG
COSA MANGIARE IN GIAPPONE
- Sushi, tutti ormai conosciamo bene il sushi. Ma quando lo assaggerete in Giappone, vi renderete conto che quello che avete sempre mangiato è solo un'imitazione.
- Ramen, zuppa di noodle popolare con brodo ricco, carne (spesso maiale o pollo), verdure e altri condimenti.
- Tempura, gamberi o verdure tipicamente fatte con pastella croccante.
- Yakitori, sono i classici spiedini di pollo grigliati solitamente marinati in salsa dolce. Di questi spiedini ne troverete di tutte le tipologie. Fate attenzione nei menu degli street food. Vi suggeriamo di passare l'app Google Lens per tradurre i segni giapponesi. A volte capita di trovare spiedini con le parti del corpo animale più bizzarre.
- Unagi, anguilla grigliata glassata con una salsa dolce sopra, spesso servita su un letto di riso.
- Gyudon, una ciotola di riso con carne di manzo affettata e cipolla cotta in una salsa dolce.
- Udon e Soba, noodles giapponesi, rispettivamente spessi (udon) o sottili (soba), serviti in brodo caldo o freddo.
- Yakisoba, è un piatto popolare in Giappone che consiste in noodles saltati in padella con verdure, carne (solitamente maiale), condimenti a base di salsa Worcestershire, salsa di soia e spesso accompagnati da un uovo fritto o strapazzato sulla parte superiore.
- Okonomiyaki, è un piatto giapponese che può essere descritto come una sorta di "pancake salato" o "frittata giapponese". Il termine "okonomiyaki" significa letteralmente "cuoci quello che ti piace" in giapponese, il che riflette la sua natura personalizzabile.
- Gyudon, una ciotola di riso con carne di manzo affettata e cipolla cotta in una salsa dolce.
COSE IMPORTANTI DA SAPERE PRIMA DI ANDARE IN GIAPPONE
Secondo la nostra esperienza, ci sono alcune cose importanti da sapere prima di prenotare il viaggio in Giappone. La lista seguente è abbastanza esaustiva, ma se avete qualche dubbio potete lasciare un commento al post.
👶- Bambini, partiamo dai bambini, considerando che abbiamo affrontato questo viaggio in Giappone con un bambino di 8 mesi. Possiamo assolutamente affermare che il Giappone è un paese a misura di bambino. Ogni stazione della metro dispone di ascensori per muoversi liberamente con il passeggino. Inoltre, molte stazioni, oltre ad avere i classici bagni uomo/donna/H, sono dotate anche delle "nursery", pulitissime e spaziosissime, per poter cambiare il bambino in completa serenità . Molte nursery offrono anche passeggini a noleggio, che possono essere presi e restituiti quando si desidera. Inoltre, ci sono anche sale allattamento, mangiapannolini per evitare che i cattivi odori si diffondano nelle nursery e la possibilità di riscaldare i biberon. Siamo rimasti sbalorditi!
Quindi alla domanda, è possibile viaggiare in Giappone con un bambino? La risposta è: Assolutamente SI! Non abbiate alcun timore!
🛂- Visto, per il Giappone non serve nessun visto, se parti dall'Italia. E' sufficiente avere il passaporto in corso di validità ed il biglietto di ritorno. Si può rimanere in Giappone fino a 90 giorni senza permessi particolari. Vi suggeriamo sempre di visionare il sito Viaggiare Sicuri per ogni eventuali variazione.
💉- Vaccinazioni, nessuna vaccinazione obbligatoria.
💴- Valuta, la moneta ufficiale è lo YEN. Visionate sempre su internet il cambio del giorno. Vi conviene cambiare qualche centinaio di euro in Italia nella vostra banca. In alternativa potete fare direttamente un prelevamento giunti all'aeroporto. Nonostante il Giappone sia uno dei paesi più sviluppati al mondo, a volte il contante è l'unico modo possibile per pagare come ad esempio nello street food.
🎫- Japan Rail Pass, una delle cose più importanti da acquistare prima del viaggio è senza dubbio il Japan Rail Pass. Questo Pass dura 7 o 14 giorni ed è fondamentale per muoversi in autonomia e gratis sulla maggior parte dei treni della compagnia JR. Molti Shinkansen sono inclusi. Va acquistato un voucher prima del viaggio e poi cambiato direttamente nelle principali stazioni JR del Giappone.
Noi abbiamo fatto l'acquisto online tramite la compagnia Global Advanced in accoppiata al Pocket Wifi per essere sempre connessi durante il viaggio (Google Maps, Trip Advisor, Google Lens, Google Translator, sono fondamentali).
Il costo è di circa 200 euro a persona e dura 7 giorni ma ne la pena, anche perchè avrete un risparmio enorme. Le tratta Tokyo Kyoto possono arrivare a costare anche 70/90 euro a tratta a persona.
La società vi spedirà direttamente a casa il voucher da portare in Giappone e convertire in biglietti.
📱- Pocket Wi-fi, altro strumento importante da avere durante il soggiorno in Giappone. Trattasi di una piccola scatolina, che noi abbiamo prenotato prima della partenza con 30 GB di traffico circa. Basta impostare l'aeroporto di arrivo e partenza e sarete sempre connessi. Arrivati in aeroporto basta recarsi presso l'ufficio postale e ritirare il pacco (vi arriverà la email con le indicazioni e la mappa). Nel pacco troverete anche una busta autosigillante e preaffrancata per rispedire il tutto, direttamente dall'aeroporto di partenza. Basterà chiudere ed inserire il pacco nei contenitori rossi delle poste che trovate in Aeroporto.
🔌- Adattatore Presa di Corrente, in un negozio cinese abbiamo comprato un adattatore universale che ci è servito solo in qualche caso sporadico. Ormai tutti gli hotel giapponesi dispongono del connettore USB all'interno della camera per cui l'adattatore non è stato necessario in hotel.
🔋- Power Bank, preziosissimo visto che utilizzerete google maps durante tutto il giorno da avere sempre carico.
🗺- APP Japan Travel Official, utilissima APP per muoversi in tutto il Giappone, cercare le soluzioni metro più rapide con possibilità anche di filtrare i treni inclusi nel JRP.
🔎- APP Google Lens, è la classica APP con la G di google. Una volta dentro, accanto al menu di ricerca, cè la possibilità di selezionare la fotocamera per aprire appunto google Lens. Si aprirà la fotocamera e basta passarla sopra qualsiasi scritta in Giappone e la traduzione sarà istantanea, senza la necessità di far la foto. Menù, cartelli, insegne e scritte esclusivamente in Giappone non sono più state un segreto per noi.
🛡- Assicurazione Medica: la sanità in Giappone costa moltissimo, pertanto è opportuno munirsi di apposita copertura sanitaria. Noi utilizziamo da sempre la compagnia Coverwise, con coperture adeguate e prezzi economici. C'è la possibilità di farla annuale o per singolo viaggio. Oltre a quella medica è possibile anche aggiungere l'opzione annullamento.
💳- White List Carte, è opportuno chiamare la propria banca ed inserire le proprie carte nella white list per il Giappone.
🧳- Spedire i Bagagli, è possibile anche spedire i propri bagagli da una città all'altra tramite il servizio chiamato "takkyubin". La società più famosa è la Kuroneko-Yamato. I giapponesi sono soliti farlo. Noi avendo fatto base solo su 2 città , non è stato un problema spostarsi con i bagagli ed il passeggino, pertanto non lo abbiamo utilizzato.
💊- Farmaci, è consigliabile portarsi delle medicine da casa. In particolare Tachipirina, fermenti lattici ed antibiotici ad ampio spettro. Anche se in Giappone ci saranno tante farmacie è sempre opportuno avere quelle che conosciamo per non avere problemi di nessun tipo.
💳- Pasmo o Suica, sono due carte che vengono generalmente usate per pagare i biglietti della metro e per pagare nei principali negozi di alimentari e souvenir del Giappone. Noi abbiamo preferito non farla, acquistando il biglietto della metro di volta in volta.