Vulcano è un'isola siciliana appartenente al gruppo delle isole Eolie. Tutte le isole sono facilmente raggiungibili da Milazzo.
Per chi arriva in auto è possibile parcheggiare il veicolo in uno dei tanti parcheggi privati nei pressi del porto e poi scegliere l'orario degli aliscafi disponibili durante l'arco della giornata.
Abbiamo scelto il mese di Settembre, in quanto l'isola garantisce calma e serenità . I mesi di Luglio e Agosto sono tendenzialmente pieni ed è difficile trovare i migliori hotel.
Inoltre i prezzi sono più elevati rispetto agli altri mesi.
Considerando che in Sicilia si riesce ad andare al mare anche ad Ottobre, possiamo affermare con certezza che Settembre è il periodo ideale per visitare Vulcano e le isole Eolie in generale.
Dove parcheggiare a Milazzo:
Noi abbiamo scelto il garage del porto, in via Giorgio Rizzo n. 52 ad un centinaio di metri dalle partenze degli aliscafi.Costo: 15 euro al giorno.
Quale Aliscafo per Vulcano:
Ci sono due compagnie che si occupano di trasporti via terra: Liberty Lines e Siremar. Noi abbiamo optato per la Liberty Lines.
Costo variabile, circa 15/20 euro a persona, a tratta.
Durata: 45 minuti.
La Siremar, costa poco meno ma ci mette circa 1 ora e 15 minuti per arrivare.
L'hotel, oltre ai servizi base tra cui colazione, ristorante e parcheggio, è munito anche di una bellissima piscina.
Costo variabile, circa 15/20 euro a persona, a tratta.
Durata: 45 minuti.
La Siremar, costa poco meno ma ci mette circa 1 ora e 15 minuti per arrivare.
Dove dormire a Vulcano:
Come alloggio, abbiamo scelto l'hotel Orsa Maggiore, situato in una pineta poco distante dal porto. Se prenotate in anticipo, l'hotel offre anche il servizio navetta gratuito.L'hotel, oltre ai servizi base tra cui colazione, ristorante e parcheggio, è munito anche di una bellissima piscina.
Cosa fare a Vulcano:
Un week end è sufficiente per poter visitare l'isola e fare un giretto in barca.
Abbiamo prenotato uno scooter tramite l'hotel. L'Isola è piccolina e tutti gli albergatori hanno un riferimento dove reperirne uno.
- L'isola è famosa per la possibilità di fare i fanghi all'interno di una piccola area situata nei pressi del porto. L'area è attrezzata e vi sono tutte le indicazioni su come farsi il bagno e su quali precauzioni prendere. Alla fine è possibile fare una doccia ma ricordatevi che il costume andrà buttato per la puzza di zolfo che farà nonostante i mille lavaggi.
Costo di ingresso: 3 euro.
- Suggeriamo di andare in cima al cratere del vulcano per visionare dall'alto il maestoso paesaggio. La salita è semplice ma ci sono un sacco di zanzare durante tutto il tragitto e quindi munitevi di un buon repellente.

- Abbiamo anche fatto un'escursione in barca. Al porto ci sono tante persone che propongono brevi giri dell'isola.
Nella nostra barca eravamo in 8. La barca effettua qualche sosta nelle varie calette per fare un tuffo in acqua ed ammirare l'isola dal mare.
- per quanto riguarda le spiagge, a Vulcano é possibile fare il bagno presso la la spiaggia delle Acque Calde che si trova proprio accanto il porto dove partono gli aliscafi.
Sul versante opposto a qualche centinaio di metri è possibile fare il bagno presso la spiaggia delle Sabbie Nere. Come dice lo stesso nome questa spiaggia è caratterizzata da una sabbia finissima e nera di origine chiaramente vulcanica. Sulla spiaggia è possibile anche noleggiare sdraio ed ombrelloni.
Cosa Mangiare a Vulcano:
a Vulcano si mangia un po di tutto, pesce, carne, pizze. Ma una cosa che non potete non assaggiare è il famoso "pane cunzatu" eoliano.